Libreria
FORENSE
Via Marianna Dionigi 26 00193 - Roma
Tel. (06) 3204698
e-mail: forense@forense.it
Carrello (0)
Ricerca avanzata
Accedi
Attenzione: il nostro sito non utilizza cookies di profilazione

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 69,00 EURO
Informiamo la gentile clientela che sabato 1 novembre resteremo chiusi
DIRITTO ANTITRUST (IIIa edizione)
Foto al momento non disponibile
Art.: 96981/n/0/D
Autore: GHEZZI-OLIVIERI
Editore: GIAPPICHELLI
Dicembre 2023
Argomento: DIRITTO INDUSTRIALE E DI AUTORE
Prezzo di Listino: 35,00
Prezzo a Voi riservato: 33,25
ISBN: 9791221104820
Note:PP.432
Breve descrizione dell'opera
La terza edizione del manuale, che si pubblica a soli quattro anni dall'uscita della seconda, si è resa necessaria perché, oltre alla consueta evoluzione della prassi applicativa e giurisprudenziale, negli ultimi anni il diritto antitrust ha conosciuto un momento di profonda crisi e rinnovamento, che ha interessato non solo la sua applicazione in concreto, ma i suoi obiettivi, strumenti, e ruolo nell'ambito delle politiche pubbliche di intervento nell'economia. Vi è infatti chi ha visto nel diritto antitrust o, meglio, nel modo e nei parametri tradizionalmente utilizzati per apprezzare le condotte delle imprese, uno dei fattori che ha contribuito alla crescita eccessiva del livello di concentrazione dei mercati, alla perdita di potere dei lavoratori della grande impresa, all'acuirsi delle disuguaglianze e del deficit democratico. Si è pertanto chiesta a gran voce una modifica radicale degli obiettivi del diritto della concorrenza, abbandonando l'approccio puramente efficientista per uno più attento a preservare la struttura competitiva dei mercati e a garantire un equo processo competitivo tra le imprese. In questo contesto è poi entrato di prepotenza il discorso sulla sostenibilità e la conseguente necessità di assicurare coerenza tra la tutela del gioco concorrenziale e l'obiettivo di giungere a un modello di società in grado di consumare e utilizzare le risorse disponibili senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Su un fronte diverso, o forse opposto, vi è poi chi ha inteso il (invero relativo) rigore con il quale il diritto della concorrenza è stato applicato, specie nel campo delle concentrazioni, come un sostanziale ostacolo al perseguimento delle politiche industriali da parte degli Stati e dell'Unione europea nel suo complesso, chiedendo pertanto un ridimensionamento dei poteri attribuiti alle autorità antitrust o, quantomeno, la possibilità per i governi di intervenire sulle decisioni antitrust per ragioni di interesse nazionale. Sino ad oggi, queste visioni non hanno più di tanto scalfito l'impianto generale del diritto della concorrenza, anche se, specialmente negli Stati Uniti, si è assistito ad un mutamento delle policies antitrust da parte delle autorità pubbliche di tutela della concorrenza (ma non ancora avallato dalla giurisprudenza), ora orientate ad un maggiore attivismo e ad una più decisa tutela della struttura concorrenziale dei mercati. In questo breve arco temporale, sono state inoltre ampiamente riscritte le regole del gioco, sia in Europa, sia nel nostro Paese. Basti pensare, per quanto attiene all'Unione Europea, alle nuove comunicazioni in materia di intese orizzontali e verticali, che per un verso incorporano nell'analisi antitrust gli obiettivi in termini di sostenibilità e, per altro verso, attestano come ormai nelle relazioni verticali i principali problemi e restrizioni concorrenziali si siano trasferiti dal mondo fisico a quello delle piattaforme digitali. E, sempre da quest'ultimo punto di vista, ossia quello delle grandi piattaforme e operatori internet, si è assistito di recente ad un ulteriore grande mutamento. L'incapacità di contenere il potere di mercato attraverso le usuali disposizioni antitrust ha infatti indotto la Commissione europea ad adottare un approccio regolatorio ex ante, che è sfociato nell'emanazione del Digital Markets Act, il quale ad oggi riguarda le condotte delle sei principali piattaforme online.
Dello stesso autore
LA SOCIETA' PER AZIONI (Trattato Iudica-Zatti)
Ediz.: Gennaio 2025
Autore: SPADA-FIGA' TALAMANCA-OLIVIERI-SCHIUMA-S
ISBN: 9788828868361
Pagine : PP.1460
Argomento: DIRITTO COMMERCIALE
ISTITUZIONE E CONFLITTO NELL'ORDINAMENTO
Ediz.: Ottobre 2024
Autore: OLIVIERI A.
ISBN: 9791221111248
Pagine : PP.246
Argomento: DIRITTO DEL LAVORO
LA TUTELA DEI DATI DEL LAVORATORE
Ediz.: Ottobre 2022
Autore: RICCI-OLIVIERI (A CURA DI)
ISBN: 9791259651556
Pagine : PP.581
Argomento: DIRITTO DEL LAVORO
PROPRIETA' INTELLETTUALE
Ediz.: Novembre 2021
Autore: GENOVESE-OLIVIERI (A CURA DI)
ISBN: 9788859823889
Pagine : PP.1318
Argomento: DIRITTO INDUSTRIALE E DI AUTORE
PREZZO 33,25

Ultimi arrivi...
CODICI (14)
Libreria Forense
Via Marianna Dionigi 26
00193 - Roma
Tel. 06 / 32.04.698
Fax 06 / 32.07.696
Partita IVA 13765491009
Sito aggiornato il 30-10-2025
Dove siamo
Orari di apertura
Lunedi' 9,30-19,00
Martedi' 9,30-19,00
Mercoledi' 9,30-19,00
Giovedi' 9,30-19,00
Venerdi' 9,30-19,00
Sabato 9,30-13,00
Domenica Chiuso
POWERED BY EUROINFOLAB 2020