Libreria
FORENSE
Via Marianna Dionigi 26 00193 - Roma
Tel. (06) 3204698
e-mail: forense@forense.it
Carrello (0)
Ricerca avanzata
Accedi
Attenzione: il nostro sito non utilizza cookies di profilazione

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 69,00 EURO
PROVA SCRITTA ESAME AVVOCATO 2025
CONCORSO BANCA D'ITALIA
Esperti e Assistenti
NOVITA' CONCORSI 2025
CONCORSO TAR
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Foto al momento non disponibile
Art.: 97186/n/0/X
Autore: CARDONE-CORTESE-DEFFENU
Editore: GIAPPICHELLI
Febbraio 2024
Argomento: DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Prezzo di Listino: 40,00
Prezzo a Voi riservato: 38,00
ISBN: 9791221105957
Note:pp.425
Breve descrizione dell'opera
Questo Manuale nasce dall'esperienza, ormai ultraventennale, di docenza universitaria dei suoi Autori. Ma nasce, forse ancor di più, dal sentimento di amicizia che li lega e dalla comune sensibilità che i medesimi hanno scoperto negli anni di avere maturato nello studio e nell'insegnamento del diritto pubblico. Esso rappresenta, dunque, innanzitutto il tentativo di fare ordine e di accordare i suoni in una pluralità di esperienze, di studi, di idee e di convincimenti che si spera possano essere d'aiuto agli studenti e alle studentesse che intraprendono un percorso di formazione universitaria nel campo delle scienze giuridiche, politiche ed economiche, quindi a coloro che frequentano innanzitutto, ma non solo, le scuole o le facoltà di giurisprudenza, scienze politiche ed economia del nostro sistema universitario. Proprio da tale unità d'intenti è nata, innanzitutto, la scelta per il titolo, Istituzioni di diritto pubblico, che richiama la gloriosa tradizione della giuspubblicistica italiana, ma che a chi scrive pare giustificata oggi, non meno di ieri, dalla necessità di ribadire l'unitarietà del metodo nello studio del diritto pubblico. A fronte della sempre maggiore complessità che caratterizza gli ordinamenti pluralistici contemporanei, infatti, acquisire fin dai primi passi della formazione giuridica la consapevolezza della matrice storicamente e concettualmente unitaria del diritto pubblico italiano, e per molti versi europeo, rappresenta la maniera più efficace per comprendere in chiave unitaria quei contenuti essenziali dell'ordinamento costituzionale che costituiscono l'imprescindibile sfondo la cui conoscenza è necessaria per poter affrontare le difficili questioni poste non solo dai vari rami dell'or¬dinamento medesimo, ma anche dai fenomeni che trasversalmente li attraversano, come, per fare alcuni esempi, l'erompere del diritto internazionale e dell'Unione europea, la crisi dell'unità e dell'autonomia della comunità politica, la rimodulazione del rapporto tra diritto pubblico e privato, la crescente delegittimazione dei pubblici poteri, l'affermarsi dei poteri privati, l'impatto della scienza e della tecnica. Tutti questi fenomeni, uniti al ricordato carattere pluralistico - e, quindi, inevitabilmente frammentato - degli ordinamenti contemporanei, rendono sempre più difficile individuare quali sono i soggetti che decidono i contenuti che la convivenza civile e politica tra gli individui assume in un determinato momento storico e in un dato territorio per rispondere alle esigenze, sempre mutevoli, dei tempi. Così come è sempre meno immediato comprendere quali sono le forme - e, quindi, le garanzie, innanzitutto democratiche - con cui queste decisioni vengono prese e quali responsabilità esse generano in capo a chi le prende. Per questo motivo, nel condiviso convincimento che la ricerca delle risposte a queste domande possa essere un utile viatico per lo studio del diritto pubblico e delle questioni essenziali che esso pone, la trattazione degli argomenti affrontati nei vari Capitoli è accompagnata dal ricorrere di una domanda: Chi decide? Tale interrogativo, infatti, si è affermato come ineludibile nello studio di tutte le principali tematiche del diritto pubblico. Chi decide nei rapporti internazionali? Chi decide all'interno dell'Unione europea e quale sovranità rimane agli Stati membri? E dentro l'ordinamento repubblicano: Chi decide nei rapporti tra Stato, Regioni ed autonomie locali? Chi decide tra Parlamento e Governo nelle dinamiche della forma di governo parlamentare? Chi decide sul significato da attribuire alle norme dell'ordinamento nelle fitte relazioni tra amministrazione, giudici, Corte costituzionale e Parlamento?
Dello stesso autore
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Ediz.: Settembre 2025
Autore: CAFARO-CHITI-CORTESE
ISBN: 9788815393661
Pagine : PP.511
Argomento: DIRITTO UNIONE EUROPEA E COMPARATO
DIRITTO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI
Ediz.: Dicembre 2024
Autore: CARLONI-CORTESE
ISBN: 9788813386085
Pagine : PP.549
Argomento: AUTONOMIE LOCALI
IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Ediz.: Settembre 2024
Autore: CARETTI-CARDONE
ISBN: 9788815389862
Pagine : PP.332
Argomento: DIRITTO INDUSTRIALE E DI AUTORE
SISTEMA DELLE FONTI E FORMA DI GOVERNO
Ediz.: Ottobre 2023
Autore: CARDONE A.
ISBN: 9788815387868
Pagine : PP.377
Argomento: DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
ROMAN LEGAL SCIENCE BETWEEN
Ediz.: Maggio 2023
Autore: CORTESE B.
ISBN: 9788824328012
Pagine : PP.134
Argomento: DIRITTO ROMANO E STORIA DEL DIRITTO
CRONACA, CRITICA E SATIRA : ISTRUZIONI PER L'USO.
Ediz.: Marzo 2023
Autore: CRISCUOLO-CARDONE
ISBN: 9788829113323
Pagine : PP.203
Argomento: DIRITTO INDUSTRIALE E DI AUTORE
L'IDENTITA' FURIOSA E IL DIRITTO PUBBLICO
Ediz.: Febbraio 2023
Autore: CORTESE F.
ISBN: 9788870009613
Pagine : PP.77
Argomento: DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
PREZZO 38,00

Ultimi arrivi...
CODICI (42)
IVA (1)
Libreria Forense
Via Marianna Dionigi 26
00193 - Roma
Tel. 06 / 32.04.698
Fax 06 / 32.07.696
Partita IVA 13765491009
Sito aggiornato il 30-10-2025
Dove siamo
Orari di apertura
Lunedi' 9,30-19,00
Martedi' 9,30-19,00
Mercoledi' 9,30-19,00
Giovedi' 9,30-19,00
Venerdi' 9,30-19,00
Sabato 9,30-13,00
Domenica Chiuso
POWERED BY EUROINFOLAB 2020