CORSO DI DIRITTO PRIVATO (VIa edizione)
Art.: 98897/n/0/D
Autore: IORIO G.
Editore: GIAPPICHELLI
Ottobre 2024
Argomento: DIRITTO PRIVATO
Prezzo di Listino: 89,00
Prezzo a Voi riservato:  84,55
ISBN: 9791221109542
         
Note:PP.1360
 
    
    	
    
 
Breve descrizione dell'opera
Ogni edizione di un manuale è anticipata da una prefazione in cui si annunciano importanti novità normative e giurisprudenziali. Pure la sesta edizione del Corso, come noterà il lettore, non si sottrae ai venti del cambiamento. In queste poche righe introduttive, peraltro, vorrei rimarcare l'importanza, per il giurista in formazione, di acquisire solide fondamenta. Pertanto, consiglio di leggere e studiare attentamente, senza sconti, la Parte prima del libro, dedicata al Linguaggio e strumenti del Diritto privato. Può anzi essere utile accompagnare lo studio di questa Parte (e, più in generale, del Corso) con la lettura di due miei brevi libri: Lo studio del Diritto privato. Approccio, tecniche, strategie (Giappichelli, 2023); L'interpretazione della legge civile. Il metodo del positivismo a trazione costituzionale (Giappichelli, 2024). Il primo volume intende rispondere ad alcune frequenti domande che ogni anno, a ottobre. le matricole si fanno: come si studia l'esame di Diritto privato? È necessario sottolineare o è meglio lasciare il libro intonso? Conviene prendere appunti su un quaderno, oppure mettersi a fare gli amanuensi e copiare integralmente il libro? E ancora: quanti ripassi fare? Due, tre o di più? Ad alta voce o in religioso silenzio? Da soli o in compagnia? Il percorso di studio, è inutile nasconderlo, non è facile: occorre dunque attrezzarsi, organizzarsi, acquisire un metodo. Il secondo volume cerca di spiegare che chi studia e applica il diritto non è abilitato a interpretare la legge svincolato da ogni regola di ingaggio: egli, invece, deve partire dall'art. 12 delle Preleggi, letto attraverso il prisma della Carta costituzionale. Il metodo del positivismo a trazione costituzionale, mi sembra, è destinato a governare anche il rapporto tra principî costituzionali e atti di autonomia privata. Per il resto, il Corso intende mantenere un dialogo aperto (si spera proficuo) con la dottrina, la giurisprudenza e il legislatore. Come già sottolineato in precedenti edizioni, ritengo che un corso istituzionale debba occuparsi, fra l'altro, di proporre nuovi scenari normativi, non sottraendosi al compito di criticare lo status quo. A quest'ultimo proposito, nelle pagine sul diritto di famiglia si noterà una certa insoddisfazione verso la c.d. Riforma Cartabia: un'occasione mancata per dare un volto più moderno all'arcipelago delle relazioni familiari (si pensi, ad esempio, al tema dell'introduzione del matrimonio egualitario, a quello del superamento dell'istituto della separazione fra i coniugi, alla necessità di dare un'adeguata veste giuridica ai patti prematrimoniali).
    
Dello stesso autore
  
  
  
    | 
      
      
        | L'INFEDELTA' NELLA CRISI DELLA FAMIGLIA |  
        |  |  
         | Ediz.: Giugno 2024 Autore: IORIO G. ISBN: 9788828857129 
          Pagine : 
          PP.87
           Argomento: DIRITTO DI FAMIGLIA |  | 
  
 
  
  
    | 
      
      
        | L'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE CIVILE |  
        |  |  
         | Ediz.: Aprile 2024 Autore: IORIO G. ISBN: 9791221105858 
          Pagine : 
          PP.180
           Argomento: DIRITTO PRIVATO |  | 
  
 
  
  
    | 
      
      
        | DIRITTO DELLE SUCCESSIONI |  
        |  |  
         | Ediz.: Settembre 2023 Autore: IORIO G. ISBN: 9791221102314 
          Pagine : 
          PP.130
           Argomento: NOTARIATO |  | 
  
 
  
  
    | 
      
      
        | LO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO |  
        |  |  
         | Ediz.: Febbraio 2023 Autore: IORIO G. ISBN: 9788892146082 
          Pagine : 
          PP.91
           Argomento: DIRITTO PRIVATO |  | 
  
 
  
  
    | 
      
      
        | LA DELIBERAZIONE DI SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE |  
        |  |  
         | Ediz.: Maggio 2021 Autore: IORIO G. ISBN: 9788813376406 
          Pagine : 
          PP.130
           Argomento: NON PROFIT- DIRITTO SPORTIVO |  |